Discurs de Mons. Joan Josep Omella en el Consistori cardenalici

Discurs de salutació al Sant Pare pronunciat per l’arquebisbe metropolità de Barcelona, Mons. Joan Josep Omella, en el Consistori cardenalici celebrat a la basílica de Sant Pere del Vaticà el 28 de juny de 2017

(Versió original en italià)

Santo Padre,

Arrivando a Roma per la via Cassia Sant’Ignazio di Loyola, San Pietro Fabbro, e il Padre Diego de Laínez per mettersi a disposizione del Santo Padre Paulo III, pregando in una chiesetta isolata, dove il cammino fa una impervia svolta, alla Storta,  Ignazio ebbe un lume dall’alto: Ego vobis Romae propitius ero. –Io vi sarò propizio a Roma-. Laínez poi rammentò lo sbalorditivo commento che fece Ignazio cercando di capire quella comunicazione interiore: –Non so che sarà di noi, forse saremmo crocifissi a Roma-. Ignazio il favore divino a prima vista non lo concepiva in chiave di benemerenze, ma piuttosto come il dono supremo del martirio.

La memoria di questo evento ci aiuta a capire la natura profonda di questa chiamata del Signore e della benignità della Vostra Santità a diventare ancor più stretti collaboratori cum Petro et sub Petro della vostra cattolica sollecitudine pastorale per tutta la Chiesa. A differenza dei pregi mondani, nella Chiesa non ci sono altri titoli di quelli che segnano il cammino di un servizio più solerte ed impegnato per l’annuncio del Vangelo e il riscatto nel nome del Signore di tutti, soprattutto dei più bisognosi. L’infuocato colore vermiglio che ora indossiamo non sia per noi vanto, ma strenua memoria del nostro Redentore che ci riscattò al prezzo del suo sangue. Diventerà d’ora in poi un segno vocazionale di un nuovo spoglio dei nostri interessi, per donarci in tutto e per tutti finché per l’amore del popolo di Dio, e per la fedeltà al Buon Pastore Gesù e al Suo Vicario in terra si consumino tutte le nostre risorse.

Siamo convocati dalla Vostra Paternità Universale da chiese geograficamente distanti, bensì fiere dalla loro fedeltà al Vangelo in circostanze non sempre facili e in alcuni casi addirittura drammatiche. Testimoni della tenuta dell’unica Chiesa di Cristo Gesù che sussiste in comunità provate sia per il logorio della miscredenza, sia per la guerra, per la povertà, o che hanno condiviso il dolore della morte violenta del proprio presule per la difesa del Vangelo dei poveri. Or ora la gioia di questi popoli riecheggia pure nei nostri cuori.

Da parte nostra scaturisce dal profondo del cuore la preghiera paolina: Benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli in Cristo. In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità, (Ef 1,3-4). Veramente tutto è grazia, e tutto abbiamo ricevuto gratuitamente. Ed è per questo che vogliamo riconsegnare tutto, spendere tutta la nostra vita gratuitamente, fare di essa un’oblazione eucaristica al Padre di ogni misericordia in Cristo nello Spirito.

Questo servizio alla Chiesa e all’umanità che ci chiede la Vostra Santità ci porta a lavorare traboccanti di letizia e di speranza per consegnare al mondo la Nuova Novella di Gesù. Sì, è proprio il tesoro del Vangelo, seppur portato povera e modestamente in vassoi d’argilla (Cfr. 2Cor 4,7), ma nel contempo spronati dalla brama di un fuoco che accende altri fino ai confini della terra, e non si accontenta con trattenerlo ai propri ripari. Caritas Christi urget nos (2Cor 5,14). Non vogliamo essere una Chiesa autoreferenziale; vogliamo essere una Chiesa pellegrina per le strade del mondo alla ricerca di tutti quanti, mescendo nei loro cuori il balsamo della letizia e della pace, asciugando le lacrime di tanti e sollevando la loro speranza avverata definitivamente nella riconciliazione procurataci dal Figlio di Dio.

Santa Maria, Madre di Dio, e Madre della Chiesa, ci spinga, stretti, stretti, al Cuore di Gesù, e ci aiuti a guardare, come un grappolo affiatato e unito al Vostro ministero petrino, Santo Padre, vero cardine della comunione di tutta la Chiesa, con lo stesso sguardo di Gesù rivolto all’umanità bisognosa di consolazione.

Grazie, Santo Padre

Deixa un comentari

L'adreça electrònica no es publicarà. Els camps necessaris estan marcats amb *