Cardenal Lluís Martínez Sistach

Arzobispo emérito

È nato a Barcellona il 29 aprile del 1937. L’anno 1954, finito il liceo, entrò nel Seminario Maggiore Diocesano di Barcellona, dove fece i suoi studi ecclesiastici. Contemporaneamente studió anche magistero.

Fu ordinato sacerdote il 17 settembre del 1961 dall’arcivescovo Gregorio Modrego Casaus nella Parrocchia di Santa Maria di Cornellà.

Nel 1962 fu inviato a Roma per ampliare gli studi di Diritto Canonico. Nel 1967 ottenne il titolo di dottore in utroque iure alla Pontificia Università Lateranense con la tesi dottorale sul “Diritto di associazione nella Chiesa”.

Ritornato a Barcellona, divenne membro del gruppo sacerdotale del Guinardó –il suo quartiere natale-, professore di religione nell’istituto IPSE di Barcellona, assistente spirituale degli”Equips de Matrimonis de la Mare de Déu”e assistente spirituale dei laureati dell’Azione Cattolica.

Fu notaio-segretario del Tribunale Ecclesiastico di Barcellona e, nel 1973 fu nominato giudice ecclesiastico di questo Tribunale. È stato professore di Diritto Canonico alla Facoltà di Teologia di Catalogna, all’istituto Teologico Martí Codolar dei Padri Salesiani e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose.

Nel 1979, il cardinale Narcís Jubany lo nominó vicario generale di Barcellona, con l’incarico speciale d’assicurare il coordinamento di tutti gli organismi della Curia diocesana.

Nel 1987 gli vennero aumentate le funzioni: gli fu affidato il coordinamento dei tre Consigli diocesani –l’Episcopale, il Presbiteriale e il Pastorale-, la presidenza del comitato assessoriale di incarichi parrocchiali e venne nominato membro del Consiglio di Consulenti.

Il 13 novembre 1987, il Papa Giovanni Paolo II lo nominó vescovo ausiliare di Barcellona. Il 27 dicembre dello stesso anno ricevette l’ordinazione episcopale nella cattedrale di Barcellona.

Fu vice-segretario della Conferenza Episcopale Tarraconense dal 1971 al 1977, anno in cui passó ad esserne il segretario. Nella Conferenza Episcopale Tarraconense fu l’incaricato della Pastorale di Gioventù, della Pastorale della salute e delle relazioni con gli ordini e le congregazioni religiose.

Quando Mons. Ricard M. Carles fu nominato arcivescovo di Barcelona, lo nominó vicario generale.

Nel 1983 fu eletto presidente dell’Associazione Spagnola di Canonisti e nel 1986 pubblicó il libro” Las Asociaciones de fieles”, del quale si sono fatte cinque edizioni in spagnolo ed una in italiano.

Dal 1990 fino al 2002 è stato presidente del Consiglio Episcopale d’Assunti Giuridici della Conferenza Episcopale Spagnola e attualmente è membro di questo Consiglio Episcopale .

Il 17 maggio del 1991 fu nominato vescovo di Tortosa. Prese possesso della diocesi il 7 luglio del 1991. Come vescovo di Tortosa partecipó nel Concilio Provinciale Tarraconense. I

l 20 febbraio del 1997 fu nominato arcivescovo metropolitano di Tarragona e prese possesso di questa sede metropolitana e primate il 13 aprile dello stesso anno. É presidente della Conferenza Episcopale Tarraconense e membro del Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Spagnola.

Nel 1996 il papa Giovanni Paolo II lo nominó consulente del Consiglio Pontificio per i Laici, incarico che gli venne rinnovato per un quinquennio il 27 de novembre del 2002.

Il 16 dicembre del 2002 il santo padre Giovanni Paolo II lo nominó membro del Consiglio Pontificio per i Testi Legislativi.

Il 15 giugno del 2004 fu nominato arcivescovo metropolitano di Barcellona e gran cancelliere della Facoltà di Filosofia di Catalogna e della Facoltà di Teologia di Catalogna .

L’ 8 marzo del 2005 fu eletto membro del Comitato Esecutivo della Conferenza Episcopale Spagnola ed è membro della Comissione Permanente della Conferenza.

L’ 8 luglio del 2006 il santo padre Benedetto XVI lo nominó membro del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica.

Il 30 marzo del 2007 ricevette il titolo di Figlio Adottivo della città di Tarragona.

Il 17 ottobre del 2007 Benedetto XVI annunció la sua nomina a cardinale.

Il 24 novembre del 2007 fu creato cardinale.

Ha pubblicato numerosi articoli in riviste specializzate e di divulgazione su questioni canoniche e pastorali, specialmente relativi al matrimonio, all’organizzazione della Chiesa e alle relazioni tra Chiesa e Stato.

Visita il suo blog